Totó La Rosa
“Palermo”
Matérika 13
Matérika 13
“Vivere a Palermo non può lasciare indifferenti. Palermo è un inferno e un paradiso. Vi sono molte cose brutte come in altri posti. Ma ha una cosa importantissima, forse la più importante. Esprime cultura e bellezza. La lunga storia ne ha segnato il tessuto e scolpito il suo volto antico e bello. Non la semplice edonistica beltà. Proprio il concetto di come può essere la bellezza. Camminare in una città unica come questa, che è stata una capitale imperiale e vanta 7 siti protetti dall'UNESCO, da la percezione di cosa è la bellezza.
Sembrava che l’era moderna avesse impedito alla città di continuare il suo percorso culturale. Finche è nato il fenomeno della street art. Così in breve tempo alcune parti della città, quelle più marginali, in cui vive la gente più povera, sono diventate un museo d’arte contemporanea all’aperto. Uno come me, fotografo per passione, andando a caccia di scatti interessanti ho trovato facilmente immagini da raccogliere e interpretare come la riproduzione di un Caravaggio dipinta sul portone di un vecchio e nobile edifico o su una cassetta della posta, oppure di un’originale quadro futurista e così via dopo via, sempre nuove e diverse opere d’arte. Ma la street art è effimera. Le opere sono destinate a evolversi e poi scomparire. Non credo però che di loro non rimarrà traccia perché i fotografi come me le stanno raccogliendo, a Palermo e in tutto il mondo, e le condividono in rete. Allora così alcune diventeranno immortali e forse ho già fotografato la nuova Monna Lisa.”
Totò La Rosa Palermo 2017
Totò La Rosa, 61años, vive en Palermo - Italia, se ocupa de la comunicación de la Región Siciliana, cultiva muchas pasiones pero la principal es la fotografía.